Mutuo green: che cos’è e come ottenerlo

21/04/2025

In un’epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito globale, scegliere di abitare in una casa ecosostenibile non è solo una moda, ma una scelta etica, economica e lungimirante. Gli edifici a basso impatto ambientale, dotati di impianti ad alta efficienza, materiali naturali e sistemi di risparmio energetico, stanno diventando il nuovo standard abitativo.

Noi di Smartedil siamo attivi nel settore dell’edilizia e promuoviamo e realizziamo soluzioni innovative per chi desidera vivere in una casa green, contribuendo così a ridurre le emissioni e i consumi. Ma come finanziare un investimento di questo tipo? La risposta arriva dal mutuo casa green, una forma di finanziamento che premia chi sceglie la sostenibilità.

Cos’è il mutuo green e a cosa serve?

Il mutuo green cos’è? Molto semplicemente, è un mutuo ipotecario dedicato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica. Si tratta di un prodotto sempre più diffuso nel panorama bancario italiano ed europeo, spesso sostenuto da iniziative comunitarie come l’Energy Efficient Mortgages Initiative (EEMI), che promuove l’accesso al credito per progetti immobiliari sostenibili.

A differenza dei mutui tradizionali, il mutuo green prevede condizioni agevolate — tassi di interesse più bassi, riduzione delle spese accessorie e accesso facilitato a determinati incentivi statali o europei. Lo scopo è duplice: favorire la transizione ecologica del patrimonio immobiliare e, allo stesso tempo, offrire un risparmio concreto ai cittadini che decidono di investire nella sostenibilità.

Le classi energetiche: un criterio essenziale

Per poter accedere a un mutuo green, l’immobile deve rientrare in specifici parametri di efficienza energetica. Le abitazioni devono essere classificate almeno in classe energetica A o B, secondo quanto indicato nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

In caso di ristrutturazione, per soddisfare i requisiti del mutuo green, è necessario dimostrare un miglioramento dell’efficienza di almeno due classi energetiche o una riduzione minima del 30% del consumo energetico. Le classi energetiche vanno dalla A4 (massima efficienza) alla G (la più bassa). Una casa in classe A, ad esempio, consuma meno di 30 kWh/m² all’anno, contro i più di 160 kWh/m² annui di una casa in classe G.

È quindi evidente che abitare in un immobile efficiente, conforme ai criteri richiesti per una classe energetica elevata, può portare risparmi anche superiori al 50% sulle bollette. In alcuni casi, è possibile ottenere un mutuo green per la classe C, purché sia previsto un intervento di riqualificazione energetica che porti a un miglioramento sensibile delle prestazioni dell’edificio.

Mutuo green e prima casa: cosa cambia?

Uno dei casi più comuni è quello dei mutui green sulla prima casa, richiesti per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. In questi casi, le banche propongono soluzioni ancora più vantaggiose, combinando le agevolazioni previste per i giovani under 36 (come l’esenzione da imposte catastali e ipotecarie) con gli incentivi ambientali, dando vita a formule di mutuo che uniscono sostenibilità e sostegno economico.

Inoltre, per le prime case, alcune banche (es. Intesa Sanpaolo, Unicredit, Credem) offrono formule ibride che prevedono piani di ammortamento personalizzati, garanzie pubbliche (Fondo Consap) e consulenze gratuite per verificare l’idoneità dell’immobile ai criteri green, rendendo i mutui green un’opzione sempre più accessibile e vantaggiosa per chi vuole iniziare con il piede giusto.

Come si ottiene un mutuo green?

Ottenere un mutuo green richiede alcuni passaggi specifici. Oltre ai consueti documenti personali e reddituali (busta paga, CUD, dichiarazione dei redditi, ecc.), è necessario:

  • Attestato di Prestazione Energetica (APE) aggiornato, che certifichi la classe dell’immobile;
  • In caso di ristrutturazione, documentazione tecnica sul progetto e computo metrico con previsione del miglioramento energetico;
  • Preventivo dei lavori o contratto di appalto con imprese certificate;
  • In alcuni casi, una perizia energetica preventiva (soprattutto se si richiede una detrazione legata al Superbonus o simili).

Molte banche offrono anche il supporto di consulenti energetici convenzionati per accompagnare il cliente durante tutto il processo.

Quando preferire il mutuo green al mutuo tradizionale?

Il mutuo green conviene quando:

  • Si acquista un immobile di nuova costruzione ad alta efficienza (classi A o B);
  • Si intende ristrutturare per aumentare la classe energetica;
  • Si ha accesso a fondi europei o regionali legati alla riqualificazione energetica;
  • Si vuole un tasso agevolato e la riduzione delle spese accessorie;
  • Si desidera ridurre l’impatto ambientale della propria casa.

Rispetto a un mutuo tradizionale, quello green può portare un risparmio effettivo sul lungo periodo non solo grazie ai tassi più bassi, ma anche per il minore costo di gestione dell’immobile: bollette ridotte, maggiore durabilità e valore di mercato superiore nel tempo.

Le principali agevolazioni connesse

Chi sceglie un mutuo green può accedere a diverse forme di incentivazione, tra cui:

  • Superbonus (se ancora attivo) o altri bonus edilizi per ristrutturazione;
  • Detrazioni fiscali sugli interessi passivi del mutuo;
  • Fondo garanzia prima casa per giovani under 36 e famiglie;
  • Sconti sui premi assicurativi casa (spesso inclusi nel mutuo);
  • Alcuni enti locali o regionali offrono anche contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico.

Inoltre, in caso di ristrutturazioni, si possono cumulare più bonus (Ecobonus, Bonus infissi, Bonus fotovoltaico, ecc.), a patto che i lavori siano eseguiti da imprese abilitate.

Investire nel futuro con intelligenza

Il mutuo green è molto più di uno strumento finanziario: è una scelta culturale. Significa investire in un’abitazione che consuma meno, vale di più e rispetta l’ambiente. In un mondo sempre più orientato verso la transizione ecologica, il mutuo green rappresenta una leva concreta per coniugare risparmio e sostenibilità.

Se stai costruendo una casa da zero o vuoi optare per un mutuo green per fare una ristrutturazione e renderla più efficiente dal punto di vista energetico, chiedi informazioni alla tua banca sulle offerte attualmente disponibili. Potrai beneficiare di condizioni vantaggiose, come un tasso agevolato rispetto alle soluzioni tradizionali, con un risparmio significativo nel tempo.

CONTATTACI





    NEWSLETTER