Dispersione termica: cause e come evitarla

30/06/2025

La dispersione termica a casa è uno dei principali nemici del comfort abitativo e dell’efficienza energetica di una casa. Si verifica quando il calore interno fuoriesce attraverso punti deboli dell’involucro edilizio – come pareti, tetti, infissi o solai – costringendo gli impianti di riscaldamento o raffrescamento a lavorare di più per mantenere la temperatura desiderata. Il risultato? Un aumento dei consumi, bollette più salate e ambienti meno accoglienti.

Quali sono le principali cause di dispersione del calore in casa?

Spesso si tende a sottovalutare quanto sia importante un buon isolamento termico. Eppure, la dispersione del calore in casa può essere causata da diversi fattori:

  • Pareti non isolate: i muri perimetrali sono tra le superfici che maggiormente disperdono calore verso l’esterno, soprattutto se privi di un adeguato cappotto termico.

  • Serramenti obsoleti: vecchi infissi, magari con vetri singoli o senza taglio termico, sono un punto critico da cui fuoriesce gran parte del calore.

  • Tetti e sottotetti non coibentati: il calore tende naturalmente a salire, per questo tetti mal isolati rappresentano una delle cause più comuni di dispersione termica in edilizia.

  • Pavimenti freddi e solai non isolati: anche dal basso si possono avere perdite termiche, soprattutto nelle abitazioni a piano terra.

Capire come calcolare la dispersione termica di un edificio è il primo passo per migliorare le prestazioni energetiche. Tramite un’analisi termografica o un calcolo della dispersione termica in casa condotto da un tecnico specializzato, è possibile individuare i punti critici e intervenire in modo mirato.

Come ridurre la dispersione termica e migliorare il comfort

Per sapere come evitare la dispersione di calore in casa, bisogna intervenire con soluzioni strutturali e tecnologiche efficaci. Tra le più consigliate:

  • Isolamento termico delle pareti: applicare un cappotto esterno o interno permette di trattenere meglio il calore all’interno dell’edificio.

  • Sostituzione degli infissi: scegliere serramenti a taglio termico con vetrocamera ad alte prestazioni limita le perdite e migliora l’efficienza energetica.

  • Coibentazione del tetto: è fondamentale per evitare che il calore si disperda verso l’alto, soprattutto in case unifamiliari o sottotetti abitabili.

  • Installazione di materiali riflettenti: per chi cerca soluzioni ad alte prestazioni, l’isolante termoriflettente Isoflex rappresenta un’ottima scelta. Leggero, versatile e facile da posare, offre una barriera efficace contro la dispersione del calore sia in estate che in inverno.

Come individuare le dispersioni termiche in casa?

Molti si chiedono come vedere la dispersione termica in modo semplice e immediato. Uno dei metodi più efficaci è l’analisi termografica, che attraverso l’uso di una termocamera individua le aree in cui si verifica una perdita di calore. Si tratta di una tecnica non invasiva, molto utile in fase di diagnosi energetica.

Una casa efficiente parte da un buon isolamento

Ridurre le dispersioni termiche non significa solo risparmiare: significa anche vivere meglio. Una casa ben isolata mantiene una temperatura più stabile, riduce l’umidità e previene la formazione di muffe. Inoltre, permette di abbattere i costi in bolletta e aumentare il valore dell’immobile nel tempo.

Noi di Smartedil sappiamo bene quanto sia importante un isolamento efficace per il benessere quotidiano. Per questo selezioniamo materiali performanti, soluzioni tecnologiche avanzate e offriamo supporto qualificato in ogni fase del lavoro, dalla consulenza alla posa.

CONTATTACI





    NEWSLETTER